Utilizziamo i Cookie, anche di terze parti, per assicurarti la migliore esperienza nel sito e per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per saperne di più accedi alla Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei Cookie.
CERCA IL GANCIO
COME FARE PER ORDINARE UN GANCIO TRAINO?
1 - verificare se sul veicolo possa essere installato il gancio traino oppure no
Per sapere se il veicolo è atto al traino occorre vedere sulla carta di circolazione se alla voce massa rimorchiabile (vecchia carta di circolazione – pagina 2) oppure al punto (O.1) (nuova carta di circolazione – pagina 2) sia riportato un valore numerico. Se non è riportato alcun dato il veicolo potrebbe NON essere atto al traino, pertanto il gancio traino non può superare il collaudo della Motorizzazione Civile.
2 - identificare il gancio traino corretto per il veicolo
Per verificare la corretta struttura di traino occorre necessariamente conoscere i seguenti dati, rilevabili sulla carta di circolazione (cfr. figura pag. IX):
a - numero di omologazione ed eventuale estensione
• vecchia carta di circolazione – pagina 1 (esempio: OM52715EST62C) • nuova carta di circolazione – punto (K) (esempio: OEWBA16EST27T)
ATTENZIONE: le macchine di importazione parallela, la cui omologazione inizia per KM, KE, KU, EU, potrebbero necessitare di NULLAOSTA da presentare in sede di collaudo, da richiedere presso la concessionaria di competenza.
b - fabbrica e tipo funzionale, nome commerciale del veicolo
• vecchia carta di circolazione – pagina 1 (esempio: Fiat Auto SPA 146EX55A MILLE INNOCENTI) • nuova carta di circolazione – punto (D.1), (D.2), (D.3) (esempio: BMW AG 390X UW71 AA,320D XDRIVE)
c - data di prima immatricolazione
• vecchia carta di circolazione – pagina 1 (esempio: 09/02/96) • nuova carta di circolazione – punto (K) (esempio: 17.06.2009)